Quali sono i sintomi dell’autismo?

Print Friendly, PDF & Email

I disturbi dello spettro autistico (DSA) sono caratterizzati da difficoltà relazionali, comunicative e la tendenza a comportamenti ripetitivi e interessi ristretti. Tuttavia i vari sintomi e la loro intensità in queste tre aree principali variano ampiamente da persona a persona affetta da questa patologia. Nel loro insieme i sintomi possono variare per intensità e vanno da autismo lieve a moderato a grave. In quest’ultimo i comportamenti ripetitivi e l’assenza del linguaggio parlato interferisce notevolmente nella vita di tutti i giorni.

Come illustrato dal grafico sovrastante, i sintomi di base dell’autismo sono spesso accompagnati da altre condizioni mediche. Anche questi possono variare ampiamente di gravità.

Mentre l’autismo è di solito una condizione permanente, tutti i bambini e gli adulti beneficiano di interventi o terapie, in grado di ridurre i sintomi e aumentare le loro capacità e abilità. Anche se è meglio iniziare intervento il prima possibile, i benefici della terapia possono continuare per tutta la vita.

Le sfide sociali

In genere i bambini in via di sviluppo sono sociali per natura. Si guardano in faccia, si voltano verso le persone che li chiamano, afferrano un dito e sorridono a partire dai 2 a 3 mesi di età. Al contrario, la maggior parte dei bambini che sviluppano autismo hanno difficoltà nelle interazioni umane quotidiane. Verso gli 8 mesi di età, molti bambini autistici mostrano già alcuni sintomi come l’incapacità di rispondere ai loro nomi, ridotto interesse per le persone e ritardo o assenza di lallazione. Arrivati al periodo dell’infanzia, molti bambini nello spettro hanno difficoltà a giocare ai giochi di società, non imitano le azioni degli altri e preferiscono giocare da soli. Essi possono non riuscire a cercare conforto in caso di rabbia o a rispondere a manifestazioni di affetto dei genitori.

La ricerca suggerisce che i bambini con autismo siano attaccati ai loro genitori. Tuttavia il loro modo di esprimere questo legame può essere insolito. Ai genitori, può sembrare che il loro bambino sia isolato. Entrambi i bambini e gli adulti con autismo tendono anche ad avere difficoltà ad interpretare ciò che gli altri stanno pensando e sentendo a livello emotivo. Scambi sociali sottili come un sorriso o smorfia possono trasmettere poco significato per loro. Per una persona che manca di questi spunti sociali, una dichiarazione come “Vieni qui!” Può significare la stessa cosa, indipendentemente dal fatto che il genitore sia sorridente e tenda le sue braccia verso di lui per un abbraccio o che si presenti accigliato e metta i pugni sui fianchi. Senza la capacità di interpretare i gesti e le espressioni facciali, il mondo sociale può sembrare sconcertante.

Molte persone con autismo hanno anche difficoltà a vedere le cose dal punto di vista di un’altra persona. La maggior parte, dopo i cinque anni di età capire che altre persone hanno diversi pensieri, i sentimenti e gli obiettivi di quello che hanno. Una persona con autismo può mancare tale comprensione. Questo, a sua volta, può interferire con la capacità di prevedere o comprendere le azioni di un’altra persona.

E’ cosa comune comune – ma non una regola – che gli autistici abbiano difficoltà a regolare le emozioni. Questo può portare, di conseguenza, a comportamenti apparentemente “immaturi” come il pianto o avere esplosioni di rabbia in situazioni inappropriate. Si può anche arrivare a comportamenti distruttivi e fisicamente aggressivi come l’autolesionismo. La tendenza a “perdere il controllo” può essere particolarmente pronunciata in situazioni non familiari, travolgenti o frustranti. La frustrazione può anche tradursi in comportamenti autolesivi, come sbattere la testa, tirarsi i capelli o mordersi.

Le difficoltà di comunicazione

A tre anni, la maggior parte dei bambini ha superato le tappe principali per l’acquisizione linguistica. Una delle prime è la lallazione. Arrivati al primo compleanno, i bambini pronunciano la prima parola, si girano e guardano quando sentono i loro nomi o i genitori li chiamano, scelgono gli oggetti che vogliono e li mostrano a qualcuno. Quando viene loro offerta una cosa che non gradiscono, la respingono e dicono “no”.

Al contrario, i bambini con autismo tendono ad essere in ritardo sia nella lallazione che con l’acquisizione del linguaggio e l’uso della gestualità. Alcuni di questi, inizialmente rispettano tutte le tappe di sviluppo, lallano, iniziano a parlare, e poi vanno attraverso la fase patologica della regressione e perdono tutte le capacità acquisite in precedenza. Altri sperimentano notevoli ritardi linguistici e cominciano a parlare solo molto più tardi. Con la terapia, tuttavia, la maggior parte delle persone con autismo può imparare ad usare il linguaggio parlato e imparare a comunicare.

Molti bambini e adulti non verbali imparano sistemi di comunicazione ad immagini e il linguaggio dei segni, per comunicare.

Quando il linguaggio comincia a svilupparsi, la persona affetta da autismo può arrivare ad utilizzare il discorso in modo insolito. Alcuni hanno difficoltà a combinare le parole in frasi significative. Essi possono parlare solo a singole parole o ripetere la stessa frase continuamente. Alcuni passano attraverso una fase in cui ripetono ciò che sentono testualmente (ecolalia).

Alcuni bambini lievemente colpiti presentano solo lievi ritardi nella lingua o addirittura sviluppano il linguaggio precocemente e insolitamente ricco di grandi vocaboli – ma possono ancora avere difficoltà a sostenere una conversazione. Alcuni bambini e adulti con autismo tendono a portare avanti monologhi su un argomento preferito, dando ad altri poche possibilità di commentare. In altre parole, le regole della conversazione non vengono rispettate.

Un’altra difficoltà comune è l’incapacità di comprendere il linguaggio del corpo, il tono della voce e le frasi metaforiche, ‘ironia e sarcasmo, in quanto prendono tutto alla lettera. Ad esempio, anche un adulto con autismo potrebbe interpretare un sarcastico “Oh, questo è semplicemente fantastico!” Nel senso che è davvero grande.

Alcuni autistici possono non esibire il linguaggio tipico del corpo, espressioni facciali, movimenti e gesti, che potrebbero non corrispondere a ciò che stanno dicendo. Il loro tono di voce può non riflettere i loro sentimenti. Alcuni usano una cantilena acuta o di una voce piatta come un robot. Questo può rendere difficile agli altri capire quello che vogliono o di cui hanno bisogno. Questo fallimento di comunicazione può portare a comportamenti inappropriati (come urla o blocco).

I comportamenti ripetitivi

I comportamenti ristretti o ripetitivi come la tendenza a impegnarsi in una ristretta gamma di attività sono un altro sintomo principale dell’autismo. Comportamenti ripetitivi comuni includono battere le mani, dondolare, saltare e roteare, organizzare e riorganizzare gli oggetti, ripetere i suoni, parole o frasi. A volte il comportamento ripetitivo è auto-stimolante, come agitare le dita davanti agli occhi.

La tendenza a impegnarsi in una ristretta gamma di attività può essere osservata nel modo in cui molti bambini autistici giocano con i giocattoli. Alcuni trascorrono ore ponendoli in fila giocattoli in modo specifico, invece di usarli per giochi di fantasia. Allo stesso modo, alcuni adulti sono preoccupati ad avere gli oggetti in un ordine o luogo fisso. Può rivelarsi estremamente stressante per loro se qualcuno o qualcosa sconvolge quest’ordine. Di conseguenza bambini e adulti autistici hanno bisogno di routine e nessuna novità perché anche i più piccoli cambiamenti possono essere estremamente stressanti per loro e portare a esplosioni di rabbia.

I comportamenti ripetitivi possono portare ad ossessioni, ad esempio i ventilatori, aspirapolvere e oggetti che girano o si muovono in maniera monotona, come anche la lavatrice che possono stare a guardare per ore.  I bambini più grandi e gli adulti con autismo possono sviluppare enorme interesse in numeri, simboli, date o argomenti scientifici.

Condizioni mediche associate

Malattie genetiche

Alcuni bambini autistici hanno una condizione genetica identificabile che colpisce lo sviluppo del cervello. Questi disturbi genetici comprendono la sindrome X-fragile, sindrome di Angelman, sclerosi tuberosa e la sindrome da duplicazione del cromosoma 15 e di altre malattie monogeniche e cromosomiche. Mentre ulteriori studi sono necessari, malattie monogeniche sembrano influenzare dal 15 al 20%quelli con DSA. Alcune di queste sindromi hanno caratteristiche o storie di famiglia, la cui presenza può indurre il medico a fare riferimento a un genetista o neurologo per ulteriori test. I risultati possono aiutare il trattamento guida, la consapevolezza dei problemi medici associati e la pianificazione della vita.

Disturbi gastrointestinali

Comuni tra le persone con autismo e colpiscono fino all’85% dei bambini con DSA. Queste condizioni variano in gravità da una tendenza per la costipazione cronica o diarrea a malattia infiammatoria intestinale. Il dolore causato da problemi gastrointestinali può portare a comportamenti come dondolare e sbattere la testa, o scoppi di aggressività o di autolesionismo. Viceversa, il trattamento appropriato può migliorare il comportamento e la qualità della vita della persona autistica.

Disturbi convulsivi

I disturbi convulsivi, tra cui l’epilessia, si verificano in circa il 39 per cento di quelli con autismo. E ‘più comune nelle persone con autismo che hanno anche ritardo mentale rispetto a quelli senza. Qualcuno con autismo può verificarsi più di un tipo di crisi. Il più facile da riconoscere è il grande male, o tonico-cloniche, crisi. Altri includono convulsioni “piccolo male” (quando viene visualizzata temporaneamente una persona “assente”) e crisi epilettiche subcliniche, che possono essere solo apparente con elettroencefalogramma test (EEG).

Sequestri associati con l’autismo tendono a iniziare sia la prima infanzia o l’adolescenza. Ma possono verificarsi in qualsiasi momento. Se siete preoccupati che voi o il vostro bambino può essere avere crisi epilettiche, è importante sollevare la questione con il proprio medico per un eventuale rinvio a un neurologo per un’ulteriore valutazione.

Disturbi del sonno

I problemi di sonno sono comuni tra i bambini e gli adolescenti con autismo e possono ugualmente essere presenti in molti adulti.

Problemi di elaborazione sensoriale

Molte persone con autismo danno risposte inusuali all’input sensoriale. Hanno difficoltà nell’elaborazione degli stimoli, come ad esempio immagini, suoni, odori, sapori e  movimenti. Essi possono vedere e sentire stimoli apparentemente comuni come dolorosi e spiacevoli, ad esempio un abbraccio, una stretta di mano, il treno che passa, il campanello che suona, ecc. Questo è dovuto ad un atteggiamento difensivo sensoriale. Alcuni sono iposensibili, altri ipersensibili. Un esempio di ipersensibilità potrebbe essere l’incapacità di tollerare addosso l’abbigliamento, essere toccati o di essere in una stanza con un’ illuminazione normale. Iposensibilità può includere invece la mancata risposta al nome. Molti problemi di elaborazione sensoriali possono essere affrontati con la terapia occupazionale e  integrazione sensoriale.

Pica

Pica è la tendenza a mangiare cose non commestibili. Mangiare prodotti non alimentari è una parte normale dello sviluppo di età compresa tra 18 e 24 mesi tra. Tuttavia, alcuni bambini e adulti con autismo e altre disabilità dello sviluppo continuano a mangiare oggetti sporchi, argilla, gesso o terra. Per questo motivo, è importante verificare i livelli ematici elevati di piombo in coloro che persistentemente portano alla bocca oggetti che potrebbero essere contaminati da questa tossina ambientale.

Lascia un commento